Il caffè è per noi comuni mortali dipendenti dalle sue proprietà, un po’ come il nettare degli dei. Dolce o amaro, macchiato o con panna è la bevanda comunemente consumata per energizzare e risvegliare la mente. Spesso guidati dall’abitudine, dimentichiamo che esistono dei validi e altrettanto efficienti sostituti.

credit pixabay
Ecco due delle migliori alternative al caffè che potete gustare:
-
Il Ginseng: Il più consumato nei bar, dopo il caffè ovviamente. C’è quello asiatico, coreano, cinese americano e canadese. È un rimedio naturale usato non solo come energizzante ma anche come stimolante del sistema immunitario. Secondo alcuni studi stimola le funzioni cognitive migliorando le capacità di concentrazione e memorizzazione. Inoltre, aumenta la resistenza alle varie forme di stress e aiuta il corpo ad adattarsi a ogni cambiamento. Insomma, un vero toccasana.
-
Yerba Mate: direttamente dal Sud-America, il mate è fatto da foglie e steli di un albero di agrifoglio sempreverde. Le foglie che vengono essiccate per produrre il mate contengono la matina e solo in minima parte caffeina. Oltre a stimolare il sistema nervoso centrale, portando quindi a un aumento delle nostre energia, ha degli effetti positivi anche sulla nostra salute. Ottimo per i livelli di colesterolo, controlla la circolazione sanguigna e aumenta l’apporto di ossigeno al cuore. Contiene vitamina C, vitamine appartenenti al gruppo B e la colina (vitamina J). Molto utilizzato anche per le sue proprietà antiossidanti e diuretiche. Le foglie essiccate si trovano nei negozi biologici e nelle erboristerie, si prepara come un normale infuso di te e ottimo da consumare sia caldo che freddo con, se si vuole, latte e zucchero.
Inoltre, una ricerca effettuata da un team dell’Università dell’Illinois ha scoperto che i principi attivi presenti nel Mate sono in grado di agire nei confronti delle cellule cancerose del tumore al colon. Da consumare, come tradizione vuole, preferibilmente in compagnia.

credit pixabay
-
Caffè d’Orzo:più semplicemente conosciuto come orzo, è un alimento molto energetico; contiene il 76 % di amido. Il nostro organismo sfrutta a poco a poco l’energia dell’orzo riducendo quindi anche il senso della fame. Oltre ad essere energizzante ha innumerevoli benefici e proprietà; è diuretico digestivo e antiossidante, antinfiammatorio e antisettico, ricco di calcio potassio e ferro.
Di alternative al nettare degli dei quindi ce ne sono, e non solo quelle brevemente descritte in queste righe. È importante ricordare però che tutte devono essere consumate nelle giuste dosi. E soprattutto che nulla rigenera il nostro corpo e la nostra mente più di una bella dormita.